Ricerca
Chimica, materiali e biotecnologie, Elettronica ed elettrotecnica, Informatica e telecomunicazioni, Meccanica, Meccatronica ed energia

Biennio comune

Gli studenti che escono dalla terza media e si iscrivono all’Istituto Tecnico Industriale frequentano due anni che sono uguali per tutti gli indirizzi

Cos'è

Gli studenti che escono dalla terza media e si iscrivono all’Istituto Tecnico Industriale frequentano due anni che sono uguali per tutti gli indirizzi, indipendentemente dalla specializzazione che sceglieranno.

A cosa serve

Il Biennio comune permette agli alunni e alle loro famiglie di rimandare, in caso di incertezza, la scelta della specializzazione fino verso i quindici anni; tale scelta, infatti, viene fatta durante il secondo anno, nel mese di gennaio. Il nostro istituto offre otto possibilità di scelta.

Il Biennio consente agli allievi di acquisire le competenze necessarie al proseguimento del corso di studi; li avvia all’uso del laboratorio attraverso le esercitazioni pratiche di fisica e di chimica e all’uso del computer attraverso le esercitazioni di matematica e di disegno; li mette quindi in grado di operare in modo consapevole la scelta, delicatissima e fondamentale per il loro futuro, della specializzazione.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Uno degli aspetti maggiormente caratterizzanti di questa scuola è l’uso dell’aula di laboratorio, dove le lezioni si svolgono mediante la collaborazione di un insegnante teorico ed uno tecnico – pratico, in modo da superare la divisione netta tra teoria e pratica per ottenere così un riscontro immediato di ciò che si è appreso.

Il fine di questa scuola è, fin dai primi anni, quello di fornire ai ragazzi la possibilità di testare le loro capacità cognitive ma anche di creare un’atmosfera vicina a quella del mondo del lavoro che dovranno affrontare al termine del percorso scolastico, sia esso limitato ai cinque anni della scuola superiore, sia che comprenda gli anni universitari.

Un grande spazio, anche in termini di orario, è dedicato allo studio della lingua, poiché lo studente deve appropriarsi di quella capacità espressiva e di quella correttezza lessicalesintattica e ortografica che sono i presupposti essenziali per ottenere buoni risultati nelle varie materie scolastiche, ma soprattutto nella vita quotidiana.

Uno degli aspetti maggiormente caratterizzanti di questa scuola è l’uso dell’aula di laboratorio, dove le lezioni si svolgono mediante la collaborazione di un insegnante teorico ed uno tecnico – pratico, in modo da superare la divisione netta tra teoria e pratica per ottenere così un riscontro immediato di ciò che si è appreso.

Il fine di questa scuola è, fin dai primi anni, quello di fornire ai ragazzi la possibilità di testare le loro capacità cognitive ma anche di creare un’atmosfera vicina a quella del mondo del lavoro che dovranno affrontare al termine del percorso scolastico, sia esso limitato ai cinque anni della scuola superiore, sia che comprenda gli anni universitari.

Un grande spazio, anche in termini di orario, è dedicato allo studio della lingua, poiché lo studente deve appropriarsi di quella capacità espressiva e di quella correttezza lessicalesintattica e ortografica che sono i presupposti essenziali per ottenere buoni risultati nelle varie materie scolastiche, ma soprattutto nella vita quotidiana.

DISCIPLINE I II
Lingua e letteratura Italiana 132 132
Storia 66 66
Lingua inglese 99 99
Matematica 132 132
Diritto ed Economia 66 66
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 66 66
Scienze motorie e scortive (ed. fisica) 66 66
Religione cattolica o attivià alternative 33 33
Totale ore annue di attività e insegnamenti generali 660  660
Totale ore annue di attività e insegnamenti d’indirizzo 396 396
Totale complessivo ore annue 1056 1056

Orario delle classi

CLASSE PRIMA (Nuovo Ordinamento)

DISCIPLINE Ore settimanali Laboratorio (ore/sett)
RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE 1 -
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 -
STORIA 2 -
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) 3 1
MATEMATICA 4 -
SCIENZE INTEGRATE (Scienze della terra e Biologia) 2 -
LINGUA INGLESE 3 -
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) 3 1
TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE 3 1
DIRITTO ED ECONOMIA 2 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 -
TECNOLOGIE INFORMATICHE 3 2

 

CLASSE SECONDA (Nuovo Ordinamento)
DISCIPLINE Ore totali/sett Laboratorio (ore/sett)
RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE 1 -
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 -
STORIA 2 -
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) 3 1
SCIENZE INTEGRATE (Scienze della terra e Biologia) 2 -
MATEMATICA 4 -
LINGUA INGLESE 3 -
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) 3 1
TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE 3 1
DIRITTO ED ECONOMIA 2 -
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 -
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 3 -